GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA
L'endoscopia è una tecnica diagnostica e terapeutica che permette di avere una visione diretta, dall'interno, di alcuni organi, con l'obiettivo di verificare l'eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare all'occorrenza piccoli interventi quali asportazione di materiale patologico, cauterizzazioni, biopsie.
Gli esami più comunemente eseguiti con questa tecnica sono la gastroscopia per studiare esofago, stomaco e duodeno, e la colonscopia per visualizzare l'intestino.
L'endoscopia è oggi uno step diagnostico indispensabile per tutte le malattie gastro-enterologiche. Consente infatti sia di individuare e tipizzare le patologie benigne, sia di prevenire, sorvegliare e curare quelle maligne.
Al PSM è stata dedicata un’apposita “area” dove vengono eseguite tutte le tipologie di esami endoscopici, diagnostici e terapeutici.
Un’”area” che offre al paziente le migliori condizioni di comfort, prima e dopo l'esame: personale altamente specializzato, sedazione cosciente e monitorizzazione costante garantiscono un'assoluta sicurezza.
Tutte le procedure vengono eseguite con l'ausilio di una sedazione cosciente, un farmaco che toglie il fastidio permettendo un'esecuzione particolarmente accurata dell'esame. A ciascun paziente è dedicata un'area recovery che consente la miglior preparazione all'indagine endoscopica e un eccellente comfort per lo smaltimento della sedazione dopo l'esame, con monitorizzazione costante dei parametri vitali, assistenza medico/infermieristica.
Presso il PSM si eseguono:
- visite specialistiche di gastroenterologia;
- gastroscopie e colonscopie in sedazione cosciente.